G7 INTERNATIONAL

Tutela delle persone
Tutela degli asset fisici

SERVIZI

TRAVEL SECURITY

In un mondo sempre più interconnesso, i viaggi internazionali espongono aziende, dirigenti e professionisti a una serie di rischi, tra cui minacce alla sicurezza personale, instabilità geopolitica e crimini mirati. I servizi di Travel Security di G7 International offrono una protezione completa e su misura per garantire viaggi sicuri e senza imprevisti. Attraverso un'attenta pianificazione, monitoraggio in tempo reale e supporto operativo, tuteliamo i nostri clienti in ogni fase del loro viaggio. Per rafforzare ulteriormente la sicurezza dei viaggiatori, G7 International ha sviluppato un'app dedicata alle attività di Travel Security. G7 APP consente ai nostri clienti di accedere a informazioni aggiornate sulle destinazioni, ricevere alert in tempo reale e ottenere supporto immediato dal nostro team di esperti operativi 24/7.

Obiettivi del Servizio
- Proteggere il personale da rischi fisici, sanitari e digitali durante i viaggi nazionali ed internazionali.
- Ridurre i rischi aziendali legati alla responsabilità verso i propri dipendenti viaggianti (DLgs. 81/08).
- Garantire continuità operativa anche in situazioni di emergenza o crisi.
- Offrire supporto proattivo e reattivo attraverso tecnologie avanzate e un team di esperti disponibili 24/7.

1. Pianificazione e Prevenzione

Valutazione dei rischi pre-viaggio:

- Analisi del Paese di destinazione (rischi geopolitici, sanitari, climatici etc).
- Report personalizzati per ogni trasferta.

Preparazione del viaggiatore:

- Induction pre-partenza: Formazione specifica sulla sicurezza in loco.
- Linee guida su comportamenti da adottare in caso di emergenza.

Gestione documentale:

- Assistenza con passaporti, visti, assicurazioni e vaccini obbligatori.

2. Monitoraggio e Supporto in Viaggio

Tracking in tempo reale:

- Fornitura di mezzi e personale specializzato on site.
- Sistemi di localizzazione GPS sicuri per monitorare il personale viaggiante.

Supporto 24/7:

- Helpdesk multilingue disponibile per emergenze.
- Possibilità di istituire una linea diretta con esperti di sicurezza.

3. Gestione delle Emergenze

Risposte Rapide:

Risposta rapida e coordinata durante le crisi, con informazioni tempestive sulle azioni da intraprendere.

4. Valutazione Post-Viaggio

Debriefing e analisi:

- Raccolta di feedback sul viaggio per migliorare i processi futuri.
- Report dettagliati sugli incidenti e sulle azioni intraprese.

Aggiornamento delle policy aziendali:

- Consulenza per migliorare i protocolli interni di travel security nelle aziende.

CRISIS MANAGEMENT

Le crisi aziendali, siano esse di natura operativa, reputazionale, o dovute a fattori esterni, rappresentano un rischio significativo per la business continuity e la sicurezza del personale. Il nostro servizio di Crisis Management è progettato per aiutare le organizzazioni a prevenire, gestire e superare situazioni di crisi, garantendo una risposta tempestiva.

1. Prevenzione e Preparazione
2. Gestione della Crisi
3. Recupero Post-Crisi
4. Valutazione Post-Viaggio
5. Miglioramento Continuo

Obiettivi del Servizio

1. Preparare l'organizzazione a rispondere in modo efficace a qualsiasi tipo di crisi;

2. Tutelare l’incolumità del personale;

3. Proteggere la reputazione aziendale attraverso una gestione strategica delle comunicazioni;

4. Garantire la continuità operativa, minimizzando gli impatti economico-organizzativi e la perdita di asset;

5. Supportare il personale e gli stakeholder durante e dopo la crisi.

RISK ASSESSMENT

Il Risk Assessment è un processo strategico fondamentale per individuare, analizzare e gestire i rischi che possono compromettere la sicurezza e l’operatività di un’azienda, un’organizzazione o un individuo. Presso G7 International, adottiamo un approccio metodico e personalizzato, combinando analisi avanzate, strumenti investigativi e strategie di mitigazione efficaci. Il nostro obiettivo è fornire ai clienti un quadro chiaro e dettagliato delle potenziali minacce, permettendo loro di prendere decisioni informate per proteggere il proprio patrimonio, le informazioni sensibili e la continuità operativa.

Il processo di risk assessment può essere suddiviso in diverse fasi chiave:

1. Identificazione dei Rischi:

- Questa fase prevede l'individuazione dei pericoli e dei fattori di rischio specifici per l'organizzazione. Si tratta di un'analisi approfondita che considera sia il contesto interno (processi aziendali, risorse umane, infrastrutture) sia quello esterno (normative, mercato, concorrenza).

2. Analisi del Rischio:

- Una volta identificati i rischi, si procede con l'analisi per valutare la probabilità di ciascun rischio e il potenziale impatto che potrebbe avere sull'organizzazione. Qui si considerano variabili come la gravità delle conseguenze e l'efficacia dei controlli esistenti.

3. Debriefing e analisi:

- I rischi vengono quindi classificati in base alla loro gravità e probabilità, permettendo all'organizzazione di stabilire le priorità di intervento. Questa fase è cruciale per decidere quali rischi devono essere affrontati con urgenza.

4. Trattamento dei Rischi:

- Una volta valutati, si sviluppano strategie per mitigare o gestire i rischi identificati. Le opzioni possono includere l'adozione di misure preventive, la trasferibilità dei rischi tramite assicurazioni o la preparazione di piani di emergenza.

5. Mitigazione dei Rischi:

- In base alla valutazione effettuata, si sviluppano strategie per controllare o mitigare i rischi identificati. Ciò può includere l'implementazione di nuove procedure, formazione del personale o investimenti in tecnologie di sicurezza.

BUSINESS INTELLIGENCE

La business intelligence (BI) rappresenta un insieme di tecnologie e pratiche che consentono alle organizzazioni di raccogliere, analizzare e presentare dati per supportare decisioni strategiche. In questo contesto, la norma ISO 31000 offre un framework fondamentale per la gestione del rischio, che è essenziale per l'implementazione efficace della BI. Questo approccio non solo aiuta a proteggere il valore creato dalle decisioni basate sui dati, ma promuove anche una cultura aziendale orientata al miglioramento continuo e alla resilienza. In sintesi, l'integrazione dei principi della ISO 31000 nella business intelligence consente alle organizzazioni di navigare meglio nell'incertezza, migliorando le performance e garantendo una governance più solida.

Servizi che offriamo

1. Analisi OSINT degli stakeholder

2. Business Intelligence geopolitica ed economica

3. Attività HUMINT per raccolta informazioni su gruppi concorrenti sul territorio

4. Analisi delle reti di influenza occulte

5. Sviluppo di scenari e contromisure

- Elaborazione di scenari di crisi basati sull'intelligence raccolta.

- Formulazione di strategie di contrasto e mitigazione per proteggere gli interessi del cliente.